giuseppe
1692 - 1767
Nasce nel popolo di San Lorenzo a Diacceto il 18 marzo 1692 (1691 a.f.)
Figlio di Francesco (1663 - 1697) e di Maddalena Lombardini (1661 - 1736)
Si sposa con Margherita di Gio. Battista Bertini
Muore il 1 agosto 1767
Padre di:
1) Caterina (1719 - ?)
2) Francesco (1721 - 1780)
3) Antonio (1726 - ?)
4) Matteo (1732 - 1746)
5) Lorenzo (1735 - 1807)
6) Giovanni Battista (1739 - 1745)
Giuseppe
battesimo 18 marzo 1692 (1691 a.f.)
"Anno D. 1691 die 18 Martij
Giuseppe.
Ego qui supra baptisavi infantem natum supradicta die ex Francisco Laurentij de Torrinis et ex M.a Magdalena Caroli de Lombardinis coniug. huius plebania cui impositu est nomen Joseph. Patrina Maria Dom.ci de Manis S. Iusti a Falgano."
Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto
particolare
"Anno D. 1691 die 18 Martij
Giuseppe.
Ego qui supra baptisavi infantem natum supradicta die ex Francisco Laurentij de Torrinis et ex M.a Magdalena Caroli de Lombardinis coniug. huius plebania cui impositu est nomen Joseph. Patrina Maria Dom.ci de Manis S. Iusti a Falgano."
Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto
la casa di diacceto - 22 marzo 1752
Giuseppe torna nel possesso della casa di Diacceto, eredità della madre M. Maddalena Lombardini dopo una causa iniziata nel 1738.
Archivio di Pietro Torrini
la casa di diacceto
Luogo detto al palazzo
Dal cabreo della Commenda de' Ricci di Diacceto (da Internet)
la casa di diacceto
Corrispondenza col Catasto Storico Toscana - 1822
Dal cabreo della Commenda de' Ricci di Diacceto (da Internet)
la casa di diacceto
Giuseppe torna nel possesso della casa di Diacceto, eredità della madre M. Maddalena Lombardini dopo una causa iniziata nel 1738.
Catasto Storico toscano Castore - 1822
morte di giuseppe 1 agosto 1767
“2 agosto 1767
Giuseppe del fu Francesco Torrini di questo popolo di San Lorenzo da Diacceto è morto il giorno precedente a ora decima pomeridiana*, all’età di ottantasette anni, dopo il sacramento della confessione e col viatico della Ss.ma Eucaristia, munito anche dell’estrema unzione, raccomandata l’anima a Dio, fortificato dalla benedizione pontificia in articulo mortis, e da oggi con approvazione superiore dopo il compimento secondo i riti delle esequie in questa chiesa della Pieve fu condotto alla sepoltura.” Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto
[*L'ora decima corrisponderebbe negli equinozj alle 4 pomeridiane, nel solstizio d'estate a ore 5 e mezzo; in quello d'inverno alle 2 e mezzo.- da GUIDA DELL EDUCATORE compilata da R. Lambruschini - Firenze - G.P.VIEUSSEUX, EDITORE - 1845, pag.108]
morte di margherita bertini - 6 luglio 1741
Anno del Signore 1741 giorno 8 di Luglio
Margherita moglie di Giuseppe Torrini ha reso l’anima a Dio in comunione con santa Madre Chiesa all’età di 45 anni circa munita e fortificata da tutti i sacramenti, vale a dire confessione, comunione e estrema unzione, e il suo corpo è stato sepolto qui nella chiesa nel suo personale e familiare sepolcro dopo aver compiuto le cerimonie sacre ………………….. Io Gaetano Brandini economo scrissi di mio pugno. Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto
LIKE WHAT YOU SEE?
If you like what you've read or generally want to get in touch regarding anything then please contact us via this page.