lorenzo

1735 - 1807

Nasce nel popolo di San Lorenzo a Diacceto il 16 agosto 1735

Figlio di Giuseppe (1692 - 1767) e di Margherita Bertini (1696 - 1741)

Sposa Maria Colomba Romei (1739? - tra 1804 e 1807)

Muore a Firenze il 25 luglio 1807

Fratello di:

1) Caterina (1719 - ?)

2) Francesco (1721 - 1780)

3) Antonio (1726 - ?)

4) Matteo (1732 - 1746)

5) Giovanni Battista (1739 - 1745)

Lorenzo svolge a Firenze, dove abita in Via de' Pescioni forse vicino a Via degli Zuffanelli, attività mercantile di prodotti "coloniali" fino alla sua morte avvenuta il 25 luglio 1807.

Da una sua lettera dei primi mesi del 1792 apprendiamo anche che ha una fabbrica di cioccolata ("E più se vi fosse da fare smercio costì della mia fabbrica di cioccolata di tutte le qualità …").

Collabora in questa attività (quale sottoposto, per 34 anni come lui stesso ci fa sapere, quindi sin dal 1773) Tommaso Bartolini, che alla sua morte subentra nell'attività ereditando da Lorenzo negozio e magazzini e riacquistando dall'erede nominato da Lorenzo, morto "senza successione" dopo lunga e penosa malattia (e cioè Lorenzo figlio del fratello Francesco ) le mercanzie.

La sede era nel corso vicino alla Piazza delle Cipolle (attuale Piazza degli Strozzi) ["Il mio negozio è nel corso vicino alla Piazza delle Cipolle"] e quindi svolgeva la sua attività nei pressi del Mercato Vecchio stravolto dal 1865 dal piano di "risanamento" del Poggi. I magazzini si trovavano, probabilmente, tra Via degli Strozzi, Via de' Pescioni e Piazza de' Vecchietti.

Alla sua morte viene sepolto a "sterro" sotto il coro di San Michele Bertelde (San Gaetano) secondo le sue volontà .

Risulta che abbia redatto testamento nel 1786 , nel 1801 (in realtà si tratta di Codicillus post testamentum) e infine nel 1804.

Sono riuscito a recuperare presso l'Archivio di Stato di Firenze copia dei documenti del 1801 e del 1804 dai quali (specialmente l'ultimo) sono emerse conferme alle notizie che ho in queste pagine riportato, qualche utile indicazione e qualche notizia finora sconosciuta che spero di poter verificare.

Lorenzo

nascita



"Adì 18 Agosto 1735

Lorenzo

io qui sopra ho battezzato un fanciullo nato il giorno 16 circa alle ore 15 da Giuseppe di Francesco Torrini e da Margherita di Giovanni Battista Bertini coniugi del nostro popolo al quale è stato dato il nome di Lorenzo. Padrino l'illustrissimo signor Tommaso Filicaia e per lui Domenico Lavacchi."

Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto

particolare



"Adì 18 Agosto 1735

Lorenzo

io qui sopra ho battezzato un fanciullo nato il giorno 16 circa alle ore 15 da Giuseppe di Francesco Torrini e da Margherita di Giovanni Battista Bertini coniugi del nostro popolo al quale è stato dato il nome di Lorenzo. Padrino l'illustrissimo signor Tommaso Filicaia e per lui Domenico Lavacchi."

Archivio Curia di Fiesole - Pieve di San Lorenzo a Diacceto

morte



"Adi 25 luglio 1807

Torrini Sig.re Lorenzo del fù Francesco e della M.a Colomba Romei munito dei SS. Sacramenti dopo lunga Malattia passò agl'eterni riposi a ore 1 dopo il mezzogiorno in età d'anni 69. Fù associato la sera sudd.a e tumulato a sterro sotto il coro previe l'opportune licenze; e il dì 27 furono fatti pubblici suffragi per la di lui anima, ed in fede."

In questo documento viene erroneamente indicato il nome della moglie in luogo del nome della madre, è errata l’età ed è errato il nome del padre.

Archivio Diocesano Firenze - Registro dei morti (RPU 90.21; 1620-1812) della parrocchia di S.Michele Bertelde

stato d’anime 1779



Archivio Diocesano Firenze - Registro dello stato d’anime della parrocchia di S.Michele Bertelde (STA 54.2)

stato d’anime 1784



Archivio Diocesano Firenze - Registro dello stato d’anime della parrocchia di S.Michele Bertelde (STA 54.2)

erede



… giacché il mio signor Lorenzo Torrini passò agli eterni riposi fino dal primo d’agosto (sic) e non avendo successione creò suo erede un figlio di suo fratello ma a me lasciò il negozio di Drogheria aderenze (sic) che tanto in vita avevami promesso purché stassi al azienda degli affari e dirigessi le sue operazioni. Difatti fino dal mese di agosto medesimo assunsi in mio proprio nome tutti gli affari e acquistai dal Erede tutte le mercanzie che esistevano nel negozio e magazzini …

Tommaso Bartolini a Mansueto Torrini, Amsterdam, 22 agosto 1807 (dal Copialettere - collezione di Umberto)

frontespizio ultimo copialettere



Copialettere - collezione di Umberto

firma



Copialettere - collezione di Umberto

prime lettere 1792



Copialettere - collezione di Umberto

recupero crediti



Dal 1799 al 1843!

invito a studiare le lettere



Questo è un libro che si domanda Copia lettere e chi vuole impa(ra)re a comporle le studi - 1828

dal Copialettere - Raccolta di Umberto

piazza delle cipolle



Fabio Borbottoni, Piazza delle cipolle, 1820

piazza delle cipolle



Piazza delle cipolle

Il negozio



La particella 3539 del Catasto Lorenese del 1765 - 1785 * che, con molta probabilità, indica dove risiedeva il negozio di Lorenzo. Nel Catasto Generale Toscano ** la particella risulta ancora destinata, infatti, ad uso di “droghiere” termine che definiva, appunto, l’attività di Lorenzo.

* Catasto Lorenese del 1765-1785, Stradario Storico del Comune di Firenze

** Firenze nella prima metà dell’Ottocento (Gianluca Belli, Fabio Lucchesi, Paola Raggi). “…Attivato nel 1834, il Catasto Generale Toscano censisce la proprietà immobiliare basandosi, per la prima volta nella storia del Granducato, sul rilievo topografico di tutto il territorio dello Stato e sulla descrizione e la valutazione di tutti i beni stabili.”



LIKE WHAT YOU SEE?

If you like what you've read or generally want to get in touch regarding anything then please contact us via this page.